A volte non sappiamo proprio tenerci un cecio in bocca… e infatti abbiamo piacere di parlarvi di un altro ottimo prodotto che coltiviamo come un tempo qui ad Essentia: i nostri prelibati ceci. Li avete mai assaggiati anzittutto? Quante volte alla settimana li consumate? Essi sono originari della Turchia, e sono uno tra i legumi più anticamente conosciuti; pensate che rappresentano oggi il 3° legume (dopo soia e fagioli) più coltivato e consumato al mondo. In molti credono che si tratti di cereali, ma i ceci appartengono alla famiglia dei legumi e sono uno dei principali alimenti della cucina mediterranea. Si caratterizzano per la loro forma rotonda, il colore beige ed il gusto delicato. I ceci sono molto importanti nella nostra alimentazione perchè sani e preziosi per la nostra salute.
Sometimes we just can’t keep a chickpea in our mouths…and in fact we are pleased to tell you about another great product that we grow as we once did here at Essentia: our delicious chickpeas. Have you ever tasted them before? How many times a week do you consume them? They originated in Turkey, and are one of the oldest known legumes; just think that they are now the 3rd most cultivated and consumed legume (after soybeans and beans) in the world. Many people think they are cereals, but chickpeas belong to the legume family and are one of the main foods in Mediterranean cuisine. They are characterized by their round shape, beige color and mild taste. Chickpeas are very important in our diet because they are healthy and valuable for our health.
4 BUONI MOTIVI PER CONSUMARE CECI NELLA VOSTRA DIETA
- I ceci sono ricchi di fosforo, ferro e magnesio, il che ci aiuta ad esempio a regolare la stanchezza e lo stress;
- I ceci sono uno dei legumi più ricchi di calorie e grassi e contengono distinte quantità di proteine vegetali;
- I ceci sono ricchi di potassio utile per il benessere muscolare e dell’apparato cardiovascolare e rappresentano un’ottima fonte di fibre vegetali che favoriscono la peristalsi;
- Nei ceci troviamo vitamine soprattutto del gruppo B, in particolare la B1, utile a migliorare memoria e concentrazione, e vitamine B3 utile a favorire la circolazione sanguigna e alla digestione;
4 GOOD REASONS TO CONSUME CHICKPEAS IN YOUR DIET
- Chickpeas are rich in phosphorus, iron and magnesium, which helps us regulate fatigue and stress, for example;
- Chickpeas are one of the highest-calorie and highest-fat legumes and contain distinct amounts of plant protein;
- Chickpeas are rich in potassium, which is useful for muscle and cardiovascular wellbeing, and they are an excellent source of plant fiber that promotes peristalsis;
- In chickpeas we find vitamins especially of the B group, particularly B1, useful for improving memory and concentration, and vitamins B3 useful for promoting blood circulation and digestion;
RICETTE FACILI COI CECI BY AGRICHEF LUISANNA
In agriturismo abbiamo sempre una scorta di ceci in cucina poichè eccellenti per realizzare primi piatti di pasta, zuppe, insalate o ricette vegane/vegetariane. A rendere più piacevole il tutto, sono i tempi di cottura dei nostri ceci, pronti velocemente in 30 minuti se cucinati in una pentola a pressione e in appena 60 in una pentola tradizionale. Vediamone ora qualche uso in cucina:
Anzitutto abbiamo pensato di proporvi il classico dei classici, un semplice e saporito piatto di pasta e ceci. Per la preparazione, occorrono ceci già lessati, ingredienti per il soffritto come sedano, carote, cipolla, passata di pomodoro, olio, sale q.b e rosmarino. Si inizia dal soffritto che viene fatto cuocere per qualche minuto mescolando di tanto in tanto. Tritare poi il rosmarino e aggiungerlo in padella lasciandolo rosolare un pò e infine aggiungere i ceci. Possiamo in seguito unire la passata di pomodoro e lasciamo il tutto bollire per 15 minuti. A parte, preleviamo circa un terzo dei ceci e li frulliamo. Nel frattempo, in una pentola d’acqua salata avremo già fatto bollire la pasta cuocendola al dente e, scolata, la mescoliamo alla crema ottenuta insieme al soffritto. Amalgamiamo infine il tutto ed ecco che la pasta è pronta!
EASY RECIPES WITH CHICKPEAS BY AGRICHEF LUISANNA
At the farm we always have a supply of chickpeas in the kitchen as they are excellent for making pasta dishes, soups, salads or vegan/vegetarian recipes. What makes it more pleasant are the cooking times of our chickpeas, ready quickly in 30 minutes when cooked in a pressure stove and in just 60 in a traditional pot. Let’s now look at some uses for them in the kitchen:
First of all, we thought we would offer you the classic of classics, a simple and tasty pasta and chickpea dish. To prepare it, you need already boiled chickpeas, sautéing ingredients such as celery, carrots, onion, tomato puree, oil, salt to taste and rosemary. Start with the soffritto, which is cooked for a few minutes, stirring occasionally. Then chop the rosemary and add it to the pan, letting it brown a little, and finally add the chickpeas. We can later add the tomato puree and let it simmer for 15 minutes. Separately, we take about a third of the chickpeas and blend them. In the meantime, in a pot of salted water we will have already boiled the pasta, cooking it al dente, and having drained it, we mix it with the cream obtained along with the soffritto. Finally, we mix everything together and the pasta is ready!
La zuppa di ceci è uno tra i piatti più frequenti che cuciniamo e che spesso proponiamo agli ospiti in agriturismo. Semplicissima da preparare, servono pochi ingredienti. Prima dell’utilizzo, almeno il giorno prima lasciamo i ceci secchi in ammollo in acqua salata per almeno 12 ore, dopo di che li scoliamo e li risciacquiamo. Trascorso questo tempo, prepariamo il brodo vegetale (carote, sedano, cipolla, porro, sale etc) e lo scaldiamo in un pentolone. A questo punto, in una casseruola a parte mettiamo olio evo e ci cuociamo i classici del soffritto all’italiana (sedano, carote e cipolla tagliuzzati), successivamente aggiungiamo i ceci e per profumare 2 rametti di rosmarino. Lasciamo rosolare per una ventina di minuti aggiungendo inizialmente 2-3 mestoli di brodo vegatale. Se vogliamo dargli un tocco di colore aggiungiamo appena un mestolo di passata di pomodoro. Infine, copriamo il tutto e lasciamo cucinare per 2 ore. A fine cottura, equilibriamo il piatto con un pò di sale e un pò di pepe et voilà, ecco pronta la zuppa di ceci accompagnata, se volete, da crostini di pane.
Chickpea soup is one of the most common dishes we cook and often offer to guests at farmhouses. Very simple to prepare, it requires only a few ingredients. Before using, at least the day before we let the dried chickpeas soak in salted water for at least 12 hours, after which we drain and rinse them. After this time has elapsed, we prepare vegetable broth (carrots, celery, onion, leek, salt etc.) and heat it in a large pot. At this point, in a separate saucepan we put evo oil and cook in it the classics of Italian sauté (chopped celery, carrots and onion), next we add the chickpeas and for fragrance 2 sprigs of rosemary. We let it brown for about 20 minutes, initially adding 2-3 ladles of vegatal broth. If we want to give it a touch of color we add just a ladle of tomato puree. Finally, we cover it and let it cook for 2 hours. At the end of cooking, we balance the dish with a little salt and some pepper et voila, here is the chickpea soup ready accompanied, if you want, by croutons of bread.
Un’altra buona idea è preparare una vellutata di ceci, un piatto che affonda le sue radici nelle nostre tradizioni contadine di un tempo. Per la preparazione ci serviranno i ceci secchi, ovviamente, 2 carone, 2 coste di sedano, rosmarino, olio extra vergine, sale e pepe q.b. Rosoliamo l’olio in una padella dopo di che aggiungiamo le verdur, precedentemente tagliate a pezzi grossolani, insieme ai ceci. Cuciniamo il tutto per almeno 50 minuti. Il passo successivo sarà frullare il tutto sino ad ottenere una gustosa crema (aggiungere acqua qualora dovesse risultare troppo densa). Passiamo eventualmente la crema al setaccio per renderla più liscia possibile, scaldiamola un altro pò ed infine aggiungiamo un pizzico di sale e pepe. Eccovi serviti la vellutata!
Another good idea is to prepare a chickpea soup, a dish that has its roots in our peasant traditions of yesteryear. For the preparation we will need dried chickpeas, of course, 2 carons, 2 celery ribs, rosemary, extra virgin olive oil, salt and pepper to taste. We brown the oil in a pan after which we add the verdur, previously cut into coarse pieces, along with the chickpeas. We cook the whole thing for at least 50 minutes. The next step will be to whisk everything until we obtain a tasty cream (add water should it be too thick). We eventually pass the cream through a sieve to make it as smooth as possible, heat it a little more and finally add a pinch of salt and pepper. Here you are served the velouté!
In campagna l’estate non potremmo esimerci anche dal preparare un’ottima insalata di ceci composta da una fresca insalata, peperoni rossi o gialli, cipolla rossa, zucchine, cetrioli e pomodorini. Una volta lavati e asciugati tutti gli ortaggi, bisogna tagliarli a piccoli pezzi facendo ad esempio la zucchina a rondelle, i peperoni e la cipolla a listarelle sottili, i cetrolini a fettine oblique etc. Prendiamo una ciotola abbastanza capiente, aggiungiamo l’olio, due foglioline di menta casomai, e infine mescoliamo insieme ai ceci. E anche l’insalata di ceci estiva è pronta per essere gustata!
In the summer countryside, we also could not avoid preparing an excellent chickpea salad consisting of a fresh salad, red or yellow peppers, red onion, zucchini, cucumbers and cherry tomatoes. Once all the vegetables have been washed and dried, we need to cut them into small pieces making, for example, zucchini into rounds, peppers and onion into thin strips, cucumbers into oblique slices etc. We take a fairly large bowl, add the oil, two mint leaves if necessary, and finally mix together with the chickpeas. And the summer chickpea salad is also ready to be enjoyed!
Vi sono piaciuti i nostri suggerimenti? Fatecelo sapere! Non sapete come procurarvi la materia prima? Sul nosto sito web, dal menù laterale alla sezione “Shop” dedicata alla vendita dei prodotti se cliccate “Legumi” troverete disponibili in vendita i nostri ottimi ceci con confezioni da 1Kg; inoltre, cliccando sul tasto “Farina” abbiamo diponibili anche ottime farine di ceci in confezioni da 1Kg. Il nostro e-shop è completo con tutte le informazioni utili su come acquistare, i metodi di pagamento ed il servizio di spedizione. Se interessati da subito non aspettate, cliccate direttamente ai seguenti link:
Did you like our suggestions? Let us know! Not sure how to get the raw material? On our website, from the side menu to the “Shop” section dedicated to the sale of products if you click “Legumes” you will find available for sale our excellent chickpeas with 1Kg packages; also, by clicking on the “Flour” button we have diponibili also excellent chickpea flours in 1Kg packages. Our e-shop is complete with all useful information on how to buy, payment methods and shipping service. If interested right away don’t wait, click directly to the following links:
– https://agriturismoessentia.com/shop/prodotti/legumi
– https://agriturismoessentia.com/shop/prodotti/farina
Alla prossima storia! / Until the next story!